FloVacanze


Flo Vacanze San Vito Lo Capo

Makari, i luoghi della fiction Rai a San Vito Lo Capo e dintorni

La fiction Makari è stata protagonista dei palinsesti tv della Rai raccontando con le proprie immagini un pezzetto di Sicilia da sogno.

Il protagonista della serie tv Saverio La manna ritorna in Sicilia dopo un'esperienza lavorativa a Roma come addetto stampa per una personalità politica importante. A causa di un grave errore finisce per perdere il lavoro e decide di ricominciare la propria vita in Sicilia, a Macari, andando ad abitare nella vecchia casa al mare di famiglia che gli riporta alla mente gli anni dell'infanzia vissuti insieme alla madre.

Ad aspettarlo lì ci sono l'anziano padre, l'amico goffo Piccionello, la grintosa ristoratrice Marilù e un nuovo amore, Suleima. Insieme a loro Saverio ricomincerà a cucire nuove trame della vita, investigando sulle vicende giudiziarie che avvengono nella zona.

Le storie di Saverio hanno come comune denominatore la bellezza delle location della Sicilia Occidentale. Tra San Vito Lo Capo, Trapani, Segesta, Scopello e gli altri piccoli borghi panoramici, la serie tv ha conquistato il cuore di tantissimi vacanzieri d'Italia che hanno scelto questi luoghi per la loro vacanza.

Anche tu sei fra questi?

Scopriamo insieme alcune delle location più iconiche della fiction che potrai visitare in vacanza a San Vito Lo Capo e in provincia di Trapani.

La Casa di Saverio Lamanna a Macari

Con Makari ci siamo innamorati della magnifica vista sul Golfo di Macari con cui ogni mattina Saverio Lamanna poteva svegliarsi e fare colazione. Per non parlare della bellezza del tramonto che poteva ammirare dalla sua grande terrazza.

Ebbene, questa casa esiste davvero. All'interno del borgo marinaro di Macari, affacciato proprio sul Golfo, si trova la casa che ha ospitato le riprese della fiction. Tutt'intorno altre bellissime case e ville possono godere dello stesso panorama mozzafiato della casa di Saverio. 

Il borgo di Macari (che da il nome all'insenatura naturale) nasce come piccolo villaggio di pescatori incastonato della zona più alta del Golfo. La storia del territorio lo vuole abitato sin dalla preistoria grazie alle testimonianze pittoriche ritrovate all'interno delle grotte presenti nei dintorni. Ad oggi il borgo ospita numerose case e ville per le vacanze in quanto il luogo, dopo un periodo di spopolamento ha trovato nuovo slancio vitale nelle attività turistiche legate proprio al paesaggio del Golfo. Alcune di queste dimore affascinanti sono disponibili come alloggi per il tuo pernottamento tra le nostre case vacanza, per vivere il tuo viaggio in Sicilia proprio come se fossi il protagonista di un film!

Il Ristorante di Marilù è la Tonnara di Scopello

Affacciato sul mare e sui faraglioni di Scopello, il ristorante di Marilù è tra i luoghi più amati da Saverio. Il ristorante si trova su una piccola piazzetta lastricata da pietre, tipica pavimentazione dei borghi siciliani. Qui incontra Suleima, la ragazza che gli farà battere di nuovo il cuore e con cui vivrà tutte le sue avventure. Ma la location in cui è ambientato il locale è davvero un ristorante?

In realtà no. Si tratta della bellissima Tonnara di Scopello. Costruita nel XIII secolo, si tratta di una delle testimonianze della cultura ed economia locale del passato dedita alla pesca del tonno rosso nel Mediterraneo. Questo edificio storico si trova proprio di fronte ai magnifici faraglioni, che si stagliano sul mare a creare un paesaggio onirico insieme allo specchio d'acqua azzurra che li accoglie.

Oggi la tonnara di Scopello è un museo privato, visitabile per scoprire tutti i segreti della tradizione delle tonnare siciliane e location gettonatissima per matrimoni ed eventi.

La casa del padre di Saverio al Grand Hotel di Trapani

Molte scene della fiction vedono coprotagonista l'anziano padre di Saverio. Il signor Lamanna accoglie spesso il figlio nella loro casa natale, quella in cui Saverio è cresciuto e che nella finzione cinematografica si trova a Palermo. Le riprese all'interno della casa si alternano tra stanze consecutive, arredate con gusto elegante, e affacci romantici sul mare azzurro della Sicilia attraverso le vetrate e le finestre della casa. Se non fosse che... questa casa non si trova a Palermo!

Proprio così. Le scene ambientate nella casa del Signor Lamanna non sono girate nel capoluogo della Sicilia. L'elegante appartamento che è scenografia di alcune riprese della serie si trova in realtà a Trapani, e precisamente all'interno di un lussuoso edificio situato proprio di fronte al porto di Trapani. Il bellissimo palazzo risale al primo 900 e la sua architettura rispecchia perfettamente gli artifici stilistici e gli ornamenti ispirati alla natura tipici dell'epoca Liberty e dell'Art Nouveau. Si tratta infatti della ex sede di un Grand Hotel, i cui locali oggi sono destinati ad uffici e appartamenti privati.