FloVacanze


Flo Vacanze San Vito Lo Capo

San Vito Lo Capo spiagge e calette imperdibili in Sicilia

Il mare di San Vito Lo Capo è tra le attrazioni turistiche più amate per i viaggiatori in Sicilia. Le spiagge di San Vito Lo Capo tra arenili di sabbia fine e dorata e cale rocciose e selvagge sono mete balneari suggestive per la varietà dei paesaggi che le incorniciano e per la limpidezza del mare in cui ci si può tuffare. In questo articolo ti diamo qualche consiglio per scoprire il mare a San Vito Lo Capo con alcune delle spiagge più belle del litorale della zona.

Spiaggia di San Vito Lo Capo

La spiaggia di San Vito Lo Capo è considerata tra le spiagge più belle d'Italia. Premiata per molti anni con Bandiera Verde e Bandiera Blu, è un tratto di costa sabbioso lungo circa 3 km sul quale domina lo scenografico massiccio del Monte Monaco. La spiaggia è composta da sabbia fine e bianca che arriva fino al mare. Il fondale del mare così chiaro fa risaltare l'azzurro caraibico dell'acqua: un invito a tuffarsi in mare che non potrai rifiutare in nessun modo.

La spiaggia si trova proprio a ridosso del paese, per cui risulta anche la più facile da raggiungere a piedi se alloggi a San Vito Lo Capo. Si divide in una parte di spiaggia libera in cui è possibile trascorrere liberamente la propria giornata in spiaggia, mentre un'altra parte è servita da numerosi servizi di locazione per lettini e ombrelloni che ti permettono di passare le tue ore al mare più comodamente. Per la bassa profondità del fondale, il colore chiaro e la comodità della sabbia, la spiaggia di San Vito Lo Capo è adatta ai bambini ed è comodamente servita da passerelle per la fruizione a persone diversamente abili.

Cala Bue Marino a Macari

Alle porte di San Vito Lo Capo, sul magnifico Golfo di Macari, si possono trovare suggestivi angoli di natura selvaggia in cui trascorrere le giornate al mare. Tra queste, Cala Bue Marino è la preferita da turisti e residenti. Una spiaggetta di ciottoli bianchi si poggia tra le rocce rossastre del Golfo e si apre su un mare dal color azzurro intenso. Sullo sfondo la bellezza incontaminata del Golfo di Macari con il profilo di Monte Cofano crea un'atmosfera unica. Questa cala e altri anfratti rocciosi del Golfo hanno ottenuto grande popolarità grazie alle scene qui girate della serie tv Rai Makari che racconta le avventure di Saverio Lamanna (interpretato dall'attore Claudio Gioè) e dei suoi amici.

Raggiungere Cala Bue Marino è molto semplice. Se vieni da San Vito Lo Capo, percorri la strada in direzione Macari e superato il Belvedere (che si trova proprio sopra la cala) svolta a destra sulla prima strada che incontri. La cala è facilmente raggiungibile in 5 minuti a piedi dopo aver lasciato la tua auto nel piccolo parcheggio situato nelle vicinanze.

Riserva naturale dello Zingaro

A est di San Vito Lo Capo si estende la prima delle riserve naturali protette della Sicilia. Istituita negli anni '80 dopo una marcia di cittadini e attivisti ambientali per impedire la costruzione di una strada provinciale che l'avrebbe distrutta, la Riserva dello Zingaro è un'oasi naturale che racchiude eccezionali esemplari di flora e fauna mediterranea. Tra le foreste di palma nana, simbolo dell'isola, a ridosso della costa si aprono 7 piccole spiaggette naturali. In una sola giornata è impossibile pensare di visitarle tutte: la riserva è molto estesa (circa 7 km e circa 1700 ettari di estensione) e impervia da percorrere, ma non per questo rinuncerai a visitare alcune delle bianche perle di costa che ti aspettano.

In particolare, Cala Tonnarella dell'Uzzo è la prima cala che potrai incontrare dall'ingresso della riserva da San Vito Lo Capo. A circa 10 minuti di cammino dall'ingresso questa piccola caletta di ciottoli potrà ospitare alcune ore della tua giornata al mare. Imperdibile l'esplorazione del fondale con maschera e boccaglio per vedere da vicino i pesci e le piante che abitano l'acqua cristallina e le rocce della costa circostante.

Tonnara del Secco

A ovest della spiaggia di San Vito Lo Capo, lungo la strada che porta alla Riserva dello Zingaro è possibile fare una tappa balneare nelle immediate vicinanze di un'antica tonnara. La caletta di Tonnara del Secco si trova lontano dalla folla vacanziera e dalle mete turistiche più inflazionate ma gode di una bellezza autentica e genuina, per lo più sconosciuta dai turisti.

Lo scenario della tonnara abbandonata che si apre agli occhi dei visitatori ti catapulta immediatamente in una scena da film, di quelli ambientati in tempi lontani e che raccontano storie di mare e d'amore. Per il suo fascino la tonnara del Secco è stata scelta come location per girare alcune scene di film molto famosi quali Viola di Mare e Cefalonia. In questo tratto di costa il mare azzurro è incorniciato dalle rocce ed è possibile accedervi attraverso lo scivolo della vecchia tonnara.