FloVacanze


Flo Vacanze San Vito Lo Capo

Vacanze a Settembre. Consigli di fine estate a San Vito lo Capo

L’estate in Sicilia dura molto più che in altre località di mare in Italia. Le temperature rimangono piacevoli e l'aria continua ad essere calda fino alle prime settimane di ottobre. Questo permette di andare in vacanza sull’isola anche dopo il classico rientro di fine agosto. Le vacanze a settembre permettono anche di approfittare di prezzi più bassi per ciò che riguarda gli affitti di case vacanze e in generali di servizi di viaggio come il noleggio di un'auto o le escursioni in barca. 

Se anche tu ami viaggiare a settembre, lontano dalla folla dei vacanzieri, e cerchi consigli su come trascorrere questi ultimi giorni d'estate in Sicilia, ti suggeriamo alcune tappe per una vacanza a San Vito Lo Capo.

Le calette e le spiagge a San Vito lo Capo

Noi che la conosciamo bene possiamo dirlo. San Vito Lo Capo dà il meglio di sé proprio nel mese di settembre. La bellezza del paesaggio si apre agli occhi dei turisti che hanno deciso di aspettare e di godere a pieno dei panorami di questo pezzo di Sicilia. Le spiagge meno affollate e il mare cristallino sono un'attrattiva che sicuramente apprezzerai durante le tue vacanze qui. Per tuffarti nei tratti di mare più belli della zona, te ne suggeriamo alcuni:

  • La spiaggia di San Vito Lo Capo è famosa per la sua sabbia fine e chiara, che depositata sui fondali dà al mare un colore azzurro caraibico. Da non perdere sicuramente.
  • A poca distanza da San Vito Lo Capo trovi la bellissima Riserva Naturale dello Zingaro. I 7 km della riserva custodiscono una grande varietà di flora e fauna che abitano a ridosso del mare e nascondono alcuni gioelli naturali sulla costa. Lungo tutto il percorso potrai avvistare ben 7 calette di ciottoli bianchi che si affacciano sul mare e ospitano i turisti amanti della natura incontaminata. Tra tutte ti consigliamo Cala tonnarella dell'Uzzo, la più grande e la prima che raggiungerai dall'ingresso su San Vito Lo Capo.
  • Il Golfo di Macari è uno dei paesaggi più suggestivi che potrai vivere e ammirare durante la vacanza. L'insenatura è costellata di tratti di costa rocciosi, spiagge di ciottoli e una grande baia sabbiosa e dorata. Tra le spiagge di ciottoli ti consigliamo di fare un tuffo a Cala Bue Marino. Per fare una nuotata nel mare tra gli scogli scegli Cala Isuliddra. Mentre la grande spiaggia dorata è Baia Santa Margherita, adatta anche se viaggi con bambini.

Cous Cous fest

A settembre non mancano di certo gli eventi a San Vito Lo Capo. E proprio uno degli eventi più importanti della zona si svolge nelle settimane tra la metà e la fine del mese. Il Cous Cous fest è un festival culinario e culturale che ha come protagonista un piatto tipico del territorio sanvitese e non solo: il Cous cous.

Grazie alla sua natura versatile e all'ampia diffusione di ricette a base di cous cous in tutto il mondo, il piatto è riconosciuto come simbolo dell'integrazione culturae e della fratellanza fra i popoli. Durante il Cous cous fest numerosi chef provenienti da varie parti del mondo si sfidano nella preparazione di ricette a base di semola e vengono giudicati da una giuria formata da esperti culinari e non.

Durante tutti i 10 giorni in cui si svolge la kermesse gastronomica e multiculturale, San Vito Lo Capo si riempie di colori, profumi e persone provenienti da tutto il mondo e uniti dalla passione per la cucina e per l'arte. Musica e spettacoli si alternano sui palchi montati in diverse zone del borgo, ospitando artisti della musica italiana e internazionale. Una vera festa della pace e della cultura in cui il cibo diventa il trait d'union fra le persone, senza più distinzione di razze e provenienza

Attività outdoor 

La natura a San Vito Lo Capo è un generoso miscuglio di paesaggi. Dalla montagna al mare, San Vito Lo Capo custodisce meraviglie paesaggistiche che gli amanti degli sport all'aperto e della natura ameranno. Settembre è il mese perfetto per esplorare questo angolo di Sicilia: l'assenza di precipitazioni frequenti e la temperatura piacevole rendono meno faticose le escursioni naturalistiche e le attività outdoor.

Fra tutte il trekking è l'attività preferita dagli amanti della natura qui. Numerosi sono i sentieri attraverso i quali è possibile esplorare le bellezze naturalistiche del territorio. Molti di questi sentieri hanno origini antichissime: si tratta infatti di antiche strade pedestri lastricate in pietra e percorse dalla popolazione del territorio per raggiungere i borghi nei dintorni. Ti consigliamo di organizzare un'escursione naturalistica attraverso i sentieri di Monte Monaco e Monte Cofano.

Se invece ami gli animali, che ne dici di una magnifica passeggiata a cavallo sulla costa, proprio lungo l'insenatura del Golfo di Macari? Puoi organizzare quest'attività insieme ai maneggi della zona per un’esperienza suggestiva al tramonto.

Possiamo aiutarti a organizzare le tue escursioni in zona comodamente, grazie ai servizi della nostra agenzia.