Cosa vedere a San Vito Lo Capo in 3 giorni.
La Sicilia è una meta turistica molto amata in estate. Per i suoi paesaggi, per il mare ma anche per il cibo, per le tradizioni secolari e per la storia che rivive in ogni luogo dell’isola. Per la sua ricchezza e offerta quest’isola è una scelta gettonatissima dai visitatori italiani e stranieri anche in primavera e in autunno, grazie al clima mite e alle tante attività da poter svolgere in ogni periodo dell’anno.
Anche in pochi giorni di vacanza hai la possibilità di ricaricare le pile e vivere l’essenza della Sicilia autentica con i suoi paesaggi e le atmosfere seducenti. Se hai in programma una piccola fuga e vuoi programmare una visita in Sicilia Occidentale, ti diamo alcuni consigli per visitare San Vito Lo Capo e i dintorni in un weekend, qualunque sia il periodo dell’anno in cui deciderai di scoprire l’isola più grande del Mediterraneo.
Giorno 1 - San vito Lo capo, la spiaggia e il paesino
Durante il tuo primo giorno a San Vito Lo Capo ti immergerai nell’atmosfera gioiosa del borgo. Le case del paese di colore chiaro e con finestre colorate formano stradine perpendicolari e regolari che puoi attraversare sia in auto che a piedi. Solo una parte del borgo risulta a traffico limitato e percorribile solo a piedi o dai residenti.
Tra queste, Via Savoia è la strada pedonale principale del paese. Sulla via si affacciano locali commerciali, botteghe, ristoranti e bar che animano ogni giorno la vita della località turistica. Per la tua pausa pranzo o per la cena ti consigliamo di provare la cucina locale in uno dei ristoranti che trovi proprio sul corso o nelle immediate vicinanze. Potrai così scoprire il gusto della cucina sanvitese e le specialità culinarie del territorio, come il famoso Cous Cous di pesce.
Nelle botteghe e nei negozi puoi trovare souvenir, accessori e abbigliamento per il mare, ma anche prodotti d’artigianato e botteghe alimentari in cui acquistare le specialità del territorio da portare con te al tuo ritorno. Tra le cose da provare in una delle gelaterie del paese c’è sicuramente il Caldo Freddo, la tipica coppa gelato di San Vito Lo Capo dal gusto unico e con una storia che proviene dagli Stati Uniti!
Non solo cibo. Se ti sei chiesto cosa vedere a San Vito Lo Capo non puoi perderti di certo l'imponente Santuario di San Vito. La chiesa-fortezza si trova al centro della piazza principale del paese, proprio lungo via Savoia. Il primo nucleo di questo luogo di culto si fa risalire addirittura al V secolo d.C. mentre al 1300 si fa risalire la costruzione della cappella di San Vito Martire, nei secoli meta di pellegrinaggi. Proprio il gran numero di pellegrini accorsi a venerare il santo dei miracoli portò alla costruzione della fortezza-alloggio che oggi costituisce l'intero edificio religioso.
La tua passeggiata lungo il corso si concluderà direttamente sul mare. Alla fine del corso troverai la bellissima e amata spiaggia di San Vito Lo Capo, con la sua sabbia bianca e fine. Un vero scenario caraibico! Preparati a fare il bagno nell’acqua azzurra del litorale e divertiti fra tuffi e relax in spiaggia. Puoi scegliere anche di affittare un ombrellone e dei lettini per la spiaggia per un maggiore comfort durante la tua giornata al mare.
Giorno 2 - Macari e Baia Santa Margherita
Per il tuo secondo giorno di vacanza ti consigliamo una meta degna di essere considerata una galleria d’arte naturale: Macari.
Questa località si trova ad appena 6 km da san Vito Lo Capo e puoi raggiungerla in soli 10 minuti di strada in auto. La bellezza di Macari sta tutta nel paesaggio spettacolare su cui si affaccia il paese. Il Golfo di Macari è un’ampia insenatura naturale che si affaccia su un mare azzurro e selvaggio. Il panorama del Golfo di Macari è dominato dalla vista del Monte Cofano, riserva naturalistica che separa i territori di San Vito Lo Capo e Custonaci. Per la sua varietà naturale, Monte Cofano è la meta ideale per gli amanti dello sport all’aperto con i suoi sentieri per il trekking. Ai piedi del monte e lungo tutta la costa del golfo, spiagge di sabbia e cale di ciottoli e scogli sono incastonate come pietre preziose. Del resto come non considerare questo paesaggio un gioiello della natura?
Baia Santa Margherita si trova proprio sul Golfo di Macari. Si tratta dell’unica spiaggia dell’insenatura che presenta sabbia. Questo la rende tra gli angoli più confortevoli del Golfo per godersi una giornata al mare, anche insieme alla famiglia e ai bambini.
Giorno 3 - Scopello, la tonnara e il baglio
Per concludere questi bellissimi giorni al sole della Sicilia Occidentale l'ultima tappa del tuo weekend potrebbe essere Scopello. All'estremità più ad est della Riserva dello Zingaro, nel territorio di Castellammare del Golfo sorge un piccolo borgo famoso per il suo paesaggio costiero.
I magnifici faraglioni che si stagliano a pochi metri dalla costa sono sicuramente uno spettacolo della natura da non perdere. Puoi approfittare delle tante escursioni in barca in partenza da San Vito Lo Capo e da Castellammare del Golfo per godere dell'azzurro mare dei faraglioni direttamente dal mare e tuffarti alla scoperta dei fondali della zona con maschera e boccaglio.
Proprio di fronte ai faraglioni troverai un gioiello di storia del territorio: un'antica tonnara del XIII secolo si appoggia fronte mare, incorniciata dalle rocce e dalla vegetazione mediterranea della zona. Il complesso di edifici storici, appartenuto anche alla ricca e potente famiglia dei Florio, è una testimonianza dell’antica tradizione siciliana della pesca del tonno lì praticata fino al 1984. Per conservare questa tradizione e tramandare l’identità di un Sicilia indissolubilmente legata al mare, la tonnara è oggi un museo privato e visitabile per scoprire gli attrezzi e i metodi utilizzati dai tonnaroti per la pesca dei tonni.
A poca distanza dalla costa, più in alto, puoi visitare il piccolissimo borgo di Scopello. Costruito intorno al 1600 intorno ad un baglio siciliano, il borgo ti permette di entrare in un’atmosfera antica e fatta di cose semplici: puoi facilmente immaginare la vita di piazza nei pressi dell’abbeveratoio e della chiesa del paese, oppure all’interno del cortile del baglio, tutto lastricato e adesso animato da botteghe e locali.
In questo breve viaggio in Sicilia ti abbiamo potato a scoprire angoli di mare e natura inimitabili, con la speranza che avrai ancora voglia di viaggiare alla scoperta di San Vito Lo Capo e della Sicilia occidentale in altre occasioni.